La presente pagina illustra nel dettaglio le zone sismiche a maggior rischio per il 2025, secondo il modello della precessione dei nodi lunari, che analizza la ciclicità dei terremoti nelle diverse aree del pianeta in relazione alla posizione della Luna lungo la sua orbita attorno alla Terra. Numerosi studi, infatti, indicano che il ciclo lunare di 18,6 anni può favorire l’innesco di eventi sismici in zone che, storicamente, hanno mostrato una ricorrenza con tale cadenza.
Il dettaglio specifico di questo studio, applicato all’Italia da Stefano Calandra tramite il suo modello EqForecast, sarà oggetto di un articolo scientifico in pubblicazione nel corso del 2025.
Questa pagina ha quindi carattere sperimentale e non costituisce, al momento, una previsione scientificamente dimostrata.
Per maggiori informazioni sul metodo di determinazione dei luoghi a rischio sismico, con il modello della Precessione dei Nodi lunari: vedi il video esplicativo di pochi minuti, e vedi l’articolo scientifico DOI: 10.13140/RG.2.2.16867.02088.
Le prime 5 località qui di seguito sono molto probabilmente le più indicate dal punto di vista dell’influsso gravitazionale astronomico) per almeno un picco sismico M4.7+ durante il 2025.
1) Valnerina:

2) Basilicata Pollino:

3) Sicilia:

4) Fiorentino Mugello:

5) L’Aquila e Marsica:

Mentre le seguenti 3 zone hanno una probabilità minore, ma sempre sostenuta rispetto alle 19 zone studiate:
6) Ascolano Anconetano:

7) Tirreno merid. Eolie:

8) Calabria


—————————-
Stefano Calandra.
©EqForecast Earthquakes Forecast – The Gravitational Theory.
Email: info@earthquakesforecast.com
Web: www.earthquakesforecast.com
Telegram & Twitter: https://t.me/eqforecast; x.com/eqforecast
FB: https://www.facebook.com/groups/EarthquakesForecast/
EqForecast su ORCID – Open Researcher and Contributor Identifier (ORCID).